Champagne

La Champagne deve la sua notorietà e la sua qualità innanzitutto alla favorevole condizione climatica e ambientale. Il clima della Champagne è spesso critico per la maturazione delle uve – pioggia, umidità, gelate invernali. Il suolo della Champagne è composto da sedimenti di gesso e questo costringe la vite ad affondare le sue radici in profondità alla ricerca di acqua, queste condioni difficili permettono alla vite, come noto, di dare i migliori risultati. Le uve coltivate nella Champagne e con le quali si può produrre il celebre vino sono lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Pinot Meunier, a cui si riconosce il merito di aumentare la ricchezza e la complessità aromatica di frutti così come la struttura.