Vini e vitigni di Francia

 

Gewurztraminer

 

Il Traminer Rosa

Identificazione e origine: sarebbe originario dell’Italia, e, più precisamente del paese di Tramin, in Tirolo, dove, da qui sarebbe stato introdotto nella  vicina Svizzera, e, successivamente, avrebbe guadagnato la Germania, l’Europa Centrale e la Francia. Iscritto nel Catalogo ufficiale delle varietà di vigne per uve da vino nella lista A1. Dalle analisi genetiche pubblicate, si è permesso di scoprire che il Traminer Rosa è stretto parente con molti vitigni, tra i quali il Petit Manseng. Da notare che il Gewurztraminer sarebbe una sua mutazione aromatica.

Sinonimi: Traminer o Traminer Rose, Klevener de Heiligenstein in Alsazia, Viclair, Feuille ronde a Arbois e Poligny nel Jura ma anche Naturé e Fromentin, Sevigné nell’Aube, Paien o Heida in Svizzera, Traminer in Germania.

Descrizione: grappoli da piccoli a medi, cilindro-conici, alati, più o meno compatti, peduncolo mediamente forte e poco lignificato; bacche piccole, sferiche, buccia spessa e resistente di colore bianco dorato che diviene rosata a completa maturità, polpa gustosa e molto zuccherina. Foglie piccole, orbicolari, bollose, generalmente intere ma a volte anche profondamente pentalobate, denti angolosi, seno peziolare in lira aperta, lembo inferiore cotonoso. Rami leggermente rosati, con viticci medi e carnosi. Maturazione in seconda epoca tardiva.

Attitudine alla produzione: apertura delle gemme in epoca precoce o media. Particolarmente affezionato ai terreni marnosi. Di portamento eretto, si dimostra pianta vigorosa che esige un taglio lungo, in quanto le gemme della base sono poco fertili. Poco sensibile all’oidio, alla colatura e alla muffa grigia. Sensibile invece alla clorosi e ai blocchi di maturazione.

Cloni certificati: un solo clone: porta il numero  763.

Vino ed aromi: noto per essere parte integrante del vigneto Jurassiano e della denominazione Alsazia nel comune di Heigenstein. Vini di notevole capacità di invecchiamento, corposi ed in molti casi di buona acidità. Aromi complessi, di mandorla, cacao, spezie, miele, prugna, moscato, nocciola, pepe, mela verde, pera, arancia.

Accostamenti consigliati: veramente un tuttofare, che si presta dall’aperitivo ai grandi formaggi, passando dai primi piatti in genere, sino a quelli dei grandi pesci nobili, con sughi e salse.

 

Klevner de Heiligenstein - Copia